Preparatore atletico con esperienza nella preparazione atletica e nella chinesiologia, laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università di Verona (2024). Ha collaborato con Hellas Verona FC, Pederobba Calcio e il Team Readinex, sviluppando programmi di allenamento personalizzati per atleti di diverse discipline.
Prevenzione degli Infortuni negli Sport di Salto: Il Programma Injury Free
Il salto è un gesto atletico fondamentale in molte discipline sportive come pallavolo, basket e calcio. Tuttavia, eseguire un salto con una tecnica scorretta può aumentare il rischio di infortuni, compromettendo la performance dell'atleta e la sua carriera sportiva. Per questo motivo, il programma Injury Free si concentra sulla prevenzione degli infortuni legati ai salti, con particolare attenzione alla fase critica dell’atterraggio.
Un salto si compone di tre fasi principali:
Stacco: il momento in cui l'atleta si spinge verso l'alto. Questa fase è influenzata dalla forza muscolare, dalla coordinazione e dalla capacità di generare potenza esplosiva.
Volo: la fase in cui il corpo è sospeso in aria. Qui, il controllo del corpo e la posizione degli arti superiori e inferiori giocano un ruolo chiave nella stabilità.
Atterraggio: il momento più critico, in cui un’errata posizione può causare traumi e dolori. L’atterraggio deve essere ammortizzato nel modo corretto per ridurre lo stress su articolazioni e muscoli.
All'interno del programma Injury Free viene utilizzato un test avanzato chiamato Landing Error Scoring System (LESS). Questo test permette di valutare la qualità del movimento durante l'atterraggio, analizzando vari parametri biomeccanici tra cui:
Angoli articolari: l’inclinazione delle ginocchia, delle anche e delle caviglie.
Posizione dei segmenti corporei: valutazione dell'allineamento del tronco e della simmetria tra gli arti.
Stabilità e allineamento: capacità di mantenere il controllo dell'atterraggio senza scompensi o oscillazioni eccessive.
Grazie alla tecnologia di analisi video, il punteggio finale dell’atleta viene calcolato in base alla qualità dell’atterraggio. Questo punteggio ha diversi vantaggi:
Individuazione di punti di forza e debolezza dell’atleta, evidenziando eventuali squilibri muscolari o errori tecnici.
Creazione di un programma di lavoro personalizzato, che può includere esercizi specifici per migliorare il controllo motorio, la forza e la mobilità articolare.
Valutazione del ritorno in campo post-infortunio, garantendo una ripresa sicura e graduale attraverso una progressione monitorata.
Il programma Injury Free non si limita solo alla valutazione del gesto tecnico, ma integra anche strategie preventive per ridurre il rischio di infortuni. Alcuni elementi fondamentali sono:
Rinforzo muscolare mirato: lavorare su quadricipiti, ischiocrurali, polpacci e muscoli stabilizzatori del core.
Allenamento della tecnica di atterraggio: esercizi specifici per insegnare agli atleti a distribuire correttamente il peso e ridurre l’impatto sulle articolazioni.
Stretching e mobilità: migliorare la flessibilità muscolare per ridurre la rigidità articolare e prevenire tensioni dannose.
Il programma Injury Free è stato sviluppato per aiutare atleti di ogni livello a ridurre il rischio di infortuni e migliorare la propria performance. Grazie a un approccio scientifico e personalizzato, gli sportivi possono continuare a praticare la loro disciplina senza interruzioni dovute a dolori o traumi.
⚡ Investi nel tuo corpo, investi in te stesso.
La preparazione mirata è l’arma migliore per evitare stop indesiderati e mantenere alte le tue performance.
IL NOSTRO PROGRAMMA READINEX INJURY FREE ti permette di lavorare su questi aspetti in modo strutturato, con un programma studiato per garantire massima efficienza e riduzione del rischio infortuni.
Vuoi un programma personalizzato per prevenire infortuni e massimizzare la tua performance? Contattaci e inizia subito!